
6-7 OTTOBRE 2018 IL LEGNO
"Il legno in cui è intagliato Pinocchio è l'umanità" (Benedetto
Croce)
"Fa più rumore un albero che cade di un'intera foresta che cresce" (Lao
Tzu)


Il protagonista della tredicesima edizione è stato il LEGNO,
uno dei materiali più impiegati dalle varie comunità non solo come fonte di
riscaldamento e di
energia ma anche come elemento indispensabile per la
costruzione di impalcature, per le
coperture delle case, per la produzione
di attrezzi di uso quotidiano (basti pensare a scale, tini e tinozze, pale
per granaglie, mazze, carriaggi...). La lavorazione
del legno richiedeva capacità che si apprendevano nelle botteghe di
falegnami e bottai. Queste venivano trasmesse, per i piccoli lavori, di
padre in figlio. Gli stessi giochi dei bimbi erano in legno...
L'inaugurazione si è tenuta sabato
6 ottobre alle ore 9.30. alla presenza di autorità civili e
religiose. Ecco il "fotoracconto" per
ripercorrere l'edizione di A riva la machina con l'ausilio di parole e immagini.
Dai
vari stand gestiti da gruppi e da appassionati collezionisti sono scaturite
attività ed esposizioni legate al mondo del legno: l'arte del
pirografo, scultori e pittori all'opera
(in particolare sculture con rami d'ulivo), vecchio bindello in legno
azionato da macchine a vapore, mulino ad acqua con azionamento del frantoio
e macchina taglialegna,
collezione di Pinocchi.
Grazie a "Il Dolce Tarlo" i più piccoli
hanno avuto l'opportunità di eseguire lavori manuali con il legno. L'anima
giocosa di A Riva la machina è riemersa nei numerosi giochi tradizionali costruiti con il
materiale protagonista della manifestazione, nella grande ruota della fortuna, nell'immancabile montagna di
sabbia e non solo.
Ha destato inoltre viva curiosità la mostra
"La
vita dell'albero - semi, radici, tronchi e legno lavorato".
"Cento anni: 15/18. La Grande Guerra"
è il titolo della nuova mostra-diorama a cura dell'Associazione Rover Joe,
inaugurata proprio in occasione di A Riva la Machina. Grazie alle visite
guidate è stato possibile apprezzare le ricostruzioni delle trincee e tante
altre testimonianze legate alla Prima Guerra Mondiale.
I Pueri
Cantores della Cattedrale di Fidenza si sono esibiti nei
canti della Grande Guerra. La
solenne messa di domenica mattina è stata presieduta dal
S.E. Mons. Ovidio Vezzoli
ed è stata animata dal Chorus Laetus e dai Pueri Cantores. Il
legno è stato lo spunto per la
creazione di un
altare e di una croce donati al vescovo. Essi verranno posizionati nella
chiesa di San Pietro e nel vescovado.
La Mostra
'Io Pinocchio', pensata riprendendo le
frasi di Collodi, aveva lo scopo di incentivare la lettura del testo
originale e valorizzare una tradizione tutta italiana.
Il
cuore pulsante e 'motorizzato' di A riva la Machina batteva nelle antiche e
rare macchine agricole in esposizione, nelle fiammanti Ferrari, nelle auto e
moto d'epoca, nelle Fiat Tipo chiamate a raccolta per il loro primo raduno
nazionale, nei realistici plastici ferroviari, nei veicoli 4x4 fuoristrada
che si sono esibiti nella competizione "Off
road", nell'esemplare da gara di Tractor Pulling, nell'esposizione
di moto Goldwing.
Nel
corso della due giorni si è tenuto anche un prestigioso evento di comunicazione
internazionale con macchine ENIGMA, denominato
'Enigma Reloaded'.
Qui di seguito un elenco non esaustivo di
altre esperienze ed esposizioni che hanno impreziosito l'edizione 2018:
mostra Lego con più di 400 metri
quadrati di esposizione a cura di Aemilia Bricks, esibizione con la
tecnica di Aikido e conferenza della dott.ssa Viappiani, scuola di
tamburi giapponesi del Fudenjiko, associazione Arma aeronautica, pigiatura
dell'uva con i piedi, mostra micologica, stand di Emiliambiente con
animazioni per bambini, stand di ARI Fidenza, angolo degli inventori, stand degli istituti fidentini
con laboratori didattici, osservazioni al telescopio. Gli stand gastronomici hanno
offerto torta fritta e spalla cotta,
pane cotto nel forno a legna e prodotto con farine tradizionali, tosone e
caldarroste, polenta
e patatine fritte, pisarej e tanto altro.
Come da tradizione, il libretto informativo-divulgativo
ha trattato il tema del Legno proponendo testimonianze,
aneddoti e ricostruzioni storiche, oltre a raccogliere le inserzioni degli sponsor
sostenitori. Per leggere/scaricare il programma
ufficiale o altro materiale della presente edizione visita la
sezione download. Disponibili
anche la rassegna stampa e il
programma dell'edizione 2018.

Clicca
l'icona per la visualizzazione su smartphone e tablet
Nella sezione rassegna stampa
sono disponibili altri contributi pubblicati sul web.

|